1c - scuola primaria via Roma - Cusano Milanino - 12 maggio 2009
Arrivate al Parco pronti per la seconda uscita di quest'anno, ancora 
            incentrata sui sensi e le percezioni. 
            Oggi raggiungiamo un boschetto attrezzato appositamente per le nostre 
            attività. 
            Prima di iniziare ci rinfreschiamo la memoria su quanto abbiamo fatto 
            la volta scorsa...vi ricordate tutto: l'abbraccia-albero, il percorso 
            visivo e uditivo, la raccola di elementi naturali. 
            Mi fate vedere il cartellone che avete prodotto a scuola, davvero 
            bello, su cui avete incollato gli elementi naturali e gli oggetti 
            naturali ad esi simili per forma, dimensione, aspetto...a stupirmi 
            particolarmente è la somiglianza tra un pezzo di corteccia 
            e della carta vetrata: sono davvero molto simili.

La prima attività di oggi prevede di indossare una maschera speciale, che non ha i buchi attraverso cui vedere. E così bendati seguirete facenovi guidare dalle mani una corda che snoda nel bosco, a cui sono legati retini contenenti vari oggetti. Con l'uso del tatto dovrete individuare questi oggetti.
 

Ecco cosa avete trovato:
- mollette
            - colle
            - palline
            - biberon
            - uova di plastica
            - tappi
            - tappi di sughero
            - pezzi di ferro
            - ricci di castagne
            - pennarelli
            - matite
            - chiodini di plastica
            - pezzi di cellophan
            - conchiglie
            - legnetti
            - righello
            - ghiande
            - sassolini
            - carta
            - piatti di plastica
            - biglie
            - lana morbida
            - una lampadina
            - tovaglioli
            - sacchetti di plastica.
Avete trovato così tante cose che è arrivato il momento di fare merenda.

Come seconda attività potete fare "un'asse di equilibrio" camminando su tronchi tagliati e disposti in cerchio. Potete tenere gli occhi chiusi e farvi guidare da un vostro compagno che vi tiene per mano e vi da indicazioni su dove mettere i piedi.

L'ultima attività è molto simpatica: percorrete a piedi 
            nudi un sentiero molto particolare. A tratti è fatto di sassolini, 
            a tratti di fieno, poi di tronchi e foglie...e di tanti altri elementi 
            naturali. 
            Quali sensazioni provano i vostri piedi? Provano il morbido e il fresco 
            del fieno, il pungente e il duro dei sassi, il ruvido delle cortecce 
            e il liscio dei tronchi tagliati. I piedi, come mi dite, sono molto 
            più sensibili delle mani. Forse perchè sono meno abituati 
            a toccare le cose, e per loro tutto è nuovo.
 
 
 
E' già arrivata l'ora di andare al pullman. Ci salutiamo e arrivederci alla prossima!